Eventi

Musiche del periodo dantesco al San Giacomo con l'Ensemble Micrologus

Nell'ambito delle manifestazioni dantesche in occasione del 700esimo della morte del "sommo poeta", ForlìMusica, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, propone un percorso musicale di tre concerti nella Chiesa di San Giacomo Apostolo a Forlì, all'interno dell'area espositiva della Mostra dedicata a Dante. Una rassegna che ospita alcuni dei più importanti esecutori di musica antica e barocca del panorama nazionale. Domenica 16 maggio, alle ore 19.00,sarà presente l'Ensemble Micrologus, stupendo gruppo di artisti dediti all'uso di strumenti antichi con alle spalle innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale che faranno rivivere le musiche tipiche del periodo dantesco, tra villanelle, gighe e ballate tipiche dei trovatori del tredicesimo secolo.

Ensemble Micrologus

Patrizia Bovi: canto, arpa, buccina. Gabriele Russo: viella, ribeca, buccina, piffero. Goffredo Degli Esposti: flauto diritto, doppio flauto, cornamusa, cennamella. Peppe Frana: liuto, chitarrino. Enea Sorini: canto, percussioni. I musicisti dell’Ensemble Micrologus sono stati tra i primi a contribuire alla riscoperta della musica medievale e dello spirito con cui fare questa musica oggi. Infatti, attraverso la ricerca e lo studio delle fonti dirette ed indirette è oggi possibile basare l’interpretazione della musica medievale su verosimili ipotesi di prassi esecutiva ed in generale di estetica musicale. La ricerca delle fonti, le indagini storiche, paleografiche, organologiche ed iconografiche (che hanno permesso, in certi casi, di ricostruire strumenti musicali unici), lo studio e la comparazione dell’etnomusicologia sono alla base del lavoro dell’Ensemble Micrologus. Bisogna ricordare che proprio le ricerche etnomusicologiche hanno contribuito a rilanciare l’interpretazione della musica medievale, sia per quanto riguarda la riscoperta di particolari tecniche esecutive, vocali e strumentali, sia per chiarire problematiche d’intonazione nella modalità e nella polifonia: è infatti opinione, da più parti condivisa, che le culture musicali di tradizione orale conservino caratteristiche molto arcaiche assimilabili in linea di principio ad alcuni aspetti della musica antica ed in particolare di quella medioevale.

Inoltre, ritenendo fondamentale le ricostruzione della funzione della musica medievale, sia per chi esegue che per chi ascolta (all’epoca non esisteva il “concerto” vero e proprio), tutti i musicisti del Micrologus hanno partecipato alle varie Feste Medievali, prima fra tutte quella del Calendimaggio di Assisi , in cui l’evento musicale è oggi ricollocato nel proprio spazio sonoro e temporale: la chiesa (ovverosia la preghiera e la solennità), la corte (con il canto epico, la lirica d’amore e il ballo), la piazza ( con la festa e il ballo), la strada (con il corteo e la processione religiosa). Nel 1984, i musicisti umbri, Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, insieme ad Adolfo Broegg (1961-2006), hanno fondato l’Ensemble Micrologus, gruppo specializzato in musica medievale (XI-XV sec.). Tra le prime esperienze fondamentali ci sono state la Festa del Calendimaggio di Assisi e il “Laboratorio Arte Musica e Spettacolo”, dove hanno realizzato diversi Drammi sacri e Sacre rappresentazioni medievali. Sempre negli anni ’80, hanno seguito i Corsi del Centro Studi Ars Nova di Certaldo, in cui hanno avuto l’opportunità di conoscere e confrontarsi con le idee dei più importanti musicologi italiani e internazionali.

L’ingresso è libero e riservato ai soci e ai sostenitori di ForlìMusica. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata alla mail forlimusicaaps@gmail.com


Si parla di